MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Previsioni di produzioni e prezzi di nocciole, fra azzardo realtà e fantasia.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    La qualità premia

    In Turchia la qualità viene riconosciuta dal mercato
    oggi la varietà Giresun quota 6,95-7,15TL.
    Adesso passiamo alla valutazione reddito da prodotto
    Questo significa che un produttore turco con 2.000 Kg. di nocciole
    prende 14.000 TL a questi bisogna aggiungere la quota di aiuti dello Stato che per il 2013/14 sono LT 1,6 x 2000 Kg. = 3.200
    Il nostro produttore con due ettari di nocciole si troverà in tasca 17.200 LT. considerando il reddito medio in Turchia tira avanti un anno.
    Italia Produzione Nocciole Piemonte un ettaro Kg. 2000 prezzo medio 2,50 euro = euro 5.000 considerando il reddito in Italia tira avanti 3 mesi.
    Il Dazio all'importazione per le nocciole turche sgusciate è del 3.2 % se non sbaglio, mentre il lordo per netto + tolleranza peso incide del 2,5 % a questi bisogna aggiungere il costo del trasporto Via terra camion o Via mare container.
    Di solito per avere una indicazione di prezzo del prodotto in usd basta
    aggiungere al prezzo in TL delle nocciole sgusciate turche 11/13-13/15 circa 1,70/2,00 TL esempio oggi una varietà Giresun sgusciata massa quota 14-14,3TL a questi bisogna aggiungere circa 2 TL alla fine ci troveremo con un valore di 16,00 cambio in usd = 800 a questi bisogna aggiungere i sopra descritti costi in questo modo arriviamo a circa 850usd per una nocciola Gresun posta nei magazzini del compratore naturalmente il pagamento è contro documenti e non a babbo morto, come fanno i compratori/sgusciatori con le nostre Associazioni.
    Saluti
    Green-Gold

    Commenta


    • #92
      Un articolo di un importante gionale turco riporta quanto segue:
      Il Presidente della Camera dell'Agricoltura Turkoglu: dice che le nocciole turche che nel mese di ottobre sono scambiate a 7; 7.5 tl nei prossimi mesi toccheranno le 10 lire turche!

      Saluti!

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
        OGGI le quotazioni in Europa di una nocciola varietà Giresun 13/15 sono 800/810 usd FOT mentre di una nocciola Ordu sono 750/760 usd
        Puoi descrivere la classe merceologica di queste nocciole?
        Così possiamo agevolare il confronto con le nostre.


        Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
        Il Dazio all'importazione per le nocciole turche sgusciate è del 3.2 % se non sbaglio,
        Leggermente superiore a quello del 3% accordato all'ulimo trattato?


        Hai conoscenza riguardate le zone senza dazio (cosiddette franche o duty -free) turche? Le nostre aziende acquistano tramite queste zone?

        Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
        mentre il lordo per netto + tolleranza peso incide del 2,5 %
        Sapevo della tolleranza peso. Sapevo anche che per le nocciole fresche è previsto un abbattimento fino al 4% (dipende dall' umidità di partenza).

        Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
        a questi bisogna aggiungere il costo del trasporto Via terra camion o Via mare container.
        Non conosco i costi del trasporto su gomma.

        Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
        Di solito per avere una indicazione di prezzo del prodotto in usd basta
        aggiungere al prezzo in TL delle nocciole sgusciate turche 11/13-13/15 circa 1,70/2,00 TL esempio oggi una varietà Giresun sgusciata massa quota 14-14,3TL a questi bisogna aggiungere circa 2 TL alla fine ci troveremo con un valore di 16,00 cambio in usd = 800 a questi bisogna aggiungere i sopra descritti costi in questo modo arriviamo a circa 850usd per una nocciola Gresun posta nei magazzini del compratore naturalmente il pagamento è contro documenti e non a babbo morto, come fanno i compratori/sgusciatori con le nostre Associazioni.
        Saluti
        Green-Gold
        Grazie delle informazioni.
        Puoi linkarci il sito dove vengono quotate le nocciole indicate nel tuo esempio?

        Commenta


        • #94
          2000 kg in un ettaro??? Davvero?

          Commenta


          • #95
            Diciamo che una ventina di quintali o qualcosa in più come media di un quinquennio può andar bene ,sempre però che sia un terreno vocato per la corilicoltura!

            Commenta


            • #96
              I prezzi delle nocciole in turchia sono in continuo aumento,si prevedono prezzi che arriveranno alle 10 tl visto che non esistono più scorte degli anni passati a fare da zavorra al nuovo raccolto.
              La cosa che più stupisce è Oltan Boyer che scrive sul nocciolare quanto segue:"Tuttavia non pare giustificato prevedere un forte innalzamento poiché gli utilizzatori finali, coperti per il 4° trimestre, non seguiranno un eventuale rialzo dei prezzi richiesti."
              Non è la prima volta che sia dal nocciolare che dallo stesso Oltan traspare faziosità!

              Saluti
              Ultima modifica di tommaso x; 13/10/2013, 05:41.

              Commenta


              • #97
                domanda per i rialzisti incalliti... (tommaso x e green-gold) vorrei far notare che già l'anno scorso avete toppato alla grande.

                quali sono le vostre previsioni per i prezzi futuri? (in Italia non chissà dove)

                Commenta


                • #98
                  quoto biglio, basta con questo modo di fare. a me dei prezzi turchi non frega niente e secondo me nemmeno si doveva perdere tempo per aprirne una sezione apposita, come pensate di fare il confronto?? hanno un altra moneta, un altra economia e soprattutto sono i padroni del mercato, cerchiamo di guardare di piu' in casa nostra. a me non sembra che le variazioni di prezzo turche si ripercuotono anche da noi(soprattutto in positivo). se e' vero che non hanno scorte vecchie in magazzino le nuove se le farebbero pagare a 30€ al grammo non al kilo.

                  p.s. per gli admin, secondo me qui si devono creare varie sezioni, lo avevo gia' scritto in passato. qui si fa di tutta l'erba un solo fascio, ogni varieta'/regione dovrebbe avere la sua sezione. c'e' troppa confusione. ciao

                  Commenta


                  • #99
                    La libertà di informazione è il pilastro del forum (se resta in alcuni parametri).
                    Cercando di accontentare tutti, abbiamo creato diverse discussioni per parlare di nocciole, prezzi, Turchia, etc.....
                    Ci sono 5-6 discussioni.
                    Oltre agli utenti che sistematicamente scrivono dove non dovrebbero, mi diviene difficile accettare la proposta di devilred.
                    Mi ritroverei a dover gestire altre discussioni che, esperienza insegna, non otterranno il risultato sperato.
                    La confusione presente nella discussione è generata da chi ha interesse affinchè ci sia.
                    Basta dire che viene preso un prezzo a caso (che è la merce migliore della piazza e non partite alla rinfusa non classificate) per fare confronti.
                    Se la proposta di devilred non è isolata, io ci metto poco a creare altre discussioni, purchè poi non diventi difficile la gestione (i moderatori non sono retribuiti ma agisco gratuitamente per la comunità).

                    Commenta


                    • Quando dite che a voi interessa il mercato delle nocciole italiane e non quello turco avete pienamente ragione,però bisogna precisare che fin'ora i prezzi delle nostre nocciole venivano sempre stabiliti sulla base delle quotazioni delle nocciole turche quindi le due cose erano imprescindibili!
                      Ora valutando la situazione sulla base di quello che si stà verificando si nota che le cose sono cambiate e che i commercianti italiani hanno creato un mercato parallelo a quello turco che segue un suo preciso percorso con l'intento di tenere bloccati i prezzi delle nostre nocciole!
                      Saluti

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                        La libertà di informazione è il pilastro del forum (se resta in alcuni parametri).
                        Cercando di accontentare tutti, abbiamo creato diverse discussioni per parlare di nocciole, prezzi, Turchia, etc.....
                        Ci sono 5-6 discussioni.
                        Oltre agli utenti che sistematicamente scrivono dove non dovrebbero, mi diviene difficile accettare la proposta di devilred.
                        Mi ritroverei a dover gestire altre discussioni che, esperienza insegna, non otterranno il risultato sperato.
                        La confusione presente nella discussione è generata da chi ha interesse affinchè ci sia.
                        Basta dire che viene preso un prezzo a caso (che è la merce migliore della piazza e non partite alla rinfusa non classificate) per fare confronti.
                        Se la proposta di devilred non è isolata, io ci metto poco a creare altre discussioni, purchè poi non diventi difficile la gestione (i moderatori non sono retribuiti ma agisco gratuitamente per la comunità).
                        capisco perfettamente la tua posizione e piu' di dirti grazie non si puo' fare, la mia era solo un idea per fare chiarezza visto che abbiamo tante varieta' ci ritroviamo con tanti prezzi. ciao

                        Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
                        Quando dite che a voi interessa il mercato delle nocciole italiane e non quello turco avete pienamente ragione,però bisogna precisare che fin'ora i prezzi delle nostre nocciole venivano sempre stabiliti sulla base delle quotazioni delle nocciole turche quindi le due cose erano imprescindibili!
                        Ora valutando la situazione sulla base di quello che si stà verificando si nota che le cose sono cambiate e che i commercianti italiani hanno creato un mercato parallelo a quello turco che segue un suo preciso percorso con l'intento di tenere bloccati i prezzi delle nostre nocciole!
                        Saluti
                        non ce l'ho con te ( ci mancherebbe pure) ma voglio capire un po' di cose,esempioggi le giresun valgono 2€ al kilo, domani valgono 2.50€ al kilo, questo aumento di prezzo a cosa e' dovuto??? al cambio??? scarsa produzione?? qualita' inferiore??? vedi quanti interrogativi ci sono?? se il prezzo sale perche' la loro moneta si rivaluta il prezzo del prodotto e' stato viziato da una forma del sistema che con noi produttori non ha niente a che vedere. se ancora non fosse chiaro i turchi le nocciole le vendono in dollari non in euro(e quindi tieni conto non di 1 ma di 2 cambi), se ancora devono raccogliere e dicono quest'anno la produzione sara' inferiore del 30% allora comincio a preoccuparmi, perche' questa e' pura speculazione su un prodotto che nemmeno e' stato raccolto, quindi cosa fanno?? prima della raccolta cominciano a sparare c@zzate e seminare panico, tengono bloccato il mercato e il prezzo lievita verso l'alto(il loro pero'), ma questo da noi diventa solo: mercato fermo,scarsa richiesta, prezzo basso. tu acquisteresti il prodotto italiano senza sapere che prezzo avra' il turco?? non credo proprio!!! io oggi posso acquistare (tanto per dire) la tonda di giffoni a 2.50, e chi mi dice che domani quelle turche non valgono 2€??? ma poi perche' rapportarsi al prodotto turco??? qualcuno di voi ha piantato le stesse qualita' che stanno in turchia??? allora perche' mi devo scimunire a seguire il loro prezzo se col mio prodotto non ha niente in comune??? non voglio essere ripetitivo, ma secondo me questa sezione e' meglio cancellarla, mette solo malumore a chi la segue. chi non ha ancora capito come funziona il sistema forse e' meglio che legge quanto segue, la turchia e' il primo produttore mondiale di nocciole, l'italia come altre nazioni in questo settore non conta una mazza, l'andamento del mercato mondiale lo fanno i turchi non gli italiani e il resto del mondo, che messi insieme al confronto della turchia sono quasi zero. la soluzione del problema e' semplice e ha varie strade, si rincara il prezzo delle turche importate di almeno il 20%, si parla con questa gente e gli si fa capire che nel mondo dell'agricoltura esistono tanti altri prodotti e quindi gli diciamo che devono abbassare la produzione del 20/25%. in italia si investe in altri prodotti, tanto se continua cosi tra qualche anno per recuperare qualcosa devi produrre almeno 500 ql. e ci sarebbero tante altre strade da seguire, il problema e' che non cambiera' mai niente.
                        Ultima modifica di 90 c; 14/10/2013, 10:35.

                        Commenta


                        • Cui prodest

                          I latini dicevano Cui prodest "a chi giova" tutta questa situazione, se i produttori italiani di nocciole da nord a sud devono affrontare mille peripezie per non essere fatti fessi con i prezzi delle nocciole, dove la sorgente (l'industria) è sempre la stessa quando si tratta di fare il prezzo delle nocciole. Le politiche industriali sono cambiate nel giro di poco tempo, mentre noi produttori solo per organizzarci e competere ci vogliono anni, noi paghiamo la lentezza e la mala organizzazione, anche la gestione dell'Associazioni per la vendita delle nocciole può e deve essere valutata, basta fare un confronto con i prezzi medi delle nocciole turche degli ultimi 5 anni e vedere come si sono comportati, già un motto diceva "ma chi controlla il controllore?"
                          Per fare il prezzo delle nocciole non si può eludere quello turco e come se volessimo quotare il petrolio Brent senza tener conto di quello prodotto in altre parti del Mondo.
                          Saluti
                          Green-Gold

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
                            Quando dite che a voi interessa il mercato delle nocciole italiane e non quello turco avete pienamente ragione,però bisogna precisare che fin'ora i prezzi delle nostre nocciole venivano sempre stabiliti sulla base delle quotazioni delle nocciole turche quindi le due cose erano imprescindibili!
                            Saluti
                            Per una volta sono d'accordo con Tommaso, è vero che a noi interessa il nostro mercato, ma per capire cosa succede da noi dobbiamo alzare gli occhi è guardare lontano, le numerose discussioni ci permettono di avere qualche informazione, sono sicuro che i commercianti ne hanno (informazioni) di più e di più aggiornate, altrimenti dovrebbero cambiare mestiere!

                            Commenta


                            • sergiom non farti illusioni, se ancora non si fosse capito il mercato italiano sta andando verso un prezzo standard, questo prezzo c'e' chi lo giudica alto e chi basso. non appena si sara' quadrato il cerchio te le pagheranno sempre lo stesso prezzo ogni annata. le variazioni di 0.10/0.20c di € non servono a nulla, se vuoi vedere la differenza il prezzo dovrebbe salire almeno di 0.50c €.

                              Commenta


                              • Grandi prospettive per i prezzi delle nocciole

                                Tommaso ha detto bene le nocciole in Turchia vanno verso le 10 TL. ormai è ufficiale il raccolto turco è 480 mila ton e il 50 % è in mano ai produttori, il resto è andato già via come si legge in quest'articolo è impossibile da parte dei compratori arginare l'aumento dei prezzi delle nocciole.
                                Saluti
                                Green-Gold
                                ww.ordumedya.com/index.php/ekonomi/5133-findik-ueretcsnde-240-bn-ton-findik-kaldi.html

                                Commenta


                                • Bisogna sottolineare che sulla testa dei produttori turchi e di riflesso su tutto il mercato delle nocciole annata 2013 non esiste più l'incombenza della spada di Damocle che consisteva in scorte di nocciole delle anni passati.
                                  Il passato ci ha insegnato che per arginare l'ascesa dei prezzi era sufficiente immettere sul mercato stock di nocciole di 2 o tre anni prima è l'arresto delle quotazioni con successivo calo dei prezzi era immediato,come per esempio si verificò nell'annata 2011.
                                  Quest'anno i magazzini turchi sono vuoti e nelle mani della TMO non ci sono stok di nocciole degli anni precedenti.

                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
                                    Bisogna sottolineare che sulla testa dei produttori turchi e di riflesso su tutto il mercato delle nocciole annata 2013 non esiste più l'incombenza della spada di Damocle che consisteva in scorte di nocciole delle anni passati.
                                    Il passato ci ha insegnato che per arginare l'ascesa dei prezzi era sufficiente immettere sul mercato stock di nocciole di 2 o tre anni prima è l'arresto delle quotazioni con successivo calo dei prezzi era immediato,come per esempio si verificò nell'annata 2011.
                                    Quest'anno i magazzini turchi sono vuoti e nelle mani della TMO non ci sono stok di nocciole degli anni precedenti.

                                    Saluti
                                    e giusto per chiudere il cerchio le tonde di giffoni sono passate da 2.60€ a 2.30, questo prezzo e' stabile da oltre 15 giorni. quindi se faccio 2 conti mi pare di capire che alla filiera italiana non frega niente dell'andamento dei prezzi turchi, e qui ritorniamo al mio post di poco sopra. siamo sicuro che conviene perdere tempo per fare il confronto??? secondo me no.

                                    Commenta


                                    • Il detto

                                      Dai tempo al tempo e vedrai che anche le altre varietà di nocciole seguiranno il loro corso.
                                      Sembra che quest'anno a bari le mandorle a settembre erano sotto quotate, oggi hanno un prezzo in linea se non più caro rispetto alle california-spagnole etc. Ma se non andava su il prezzo delle mandorle californiane, le bari le prendevano con poco o niente.
                                      Quindi se non vanno su le turche le varietà giffoni, romane etc. Rimangono impantanate con i prezzi. Una cosa va detta che l'organizzazione per il controllo dei prezzi funziona molto bene al centro sud. In Piemonte un po' meno.
                                      Saluti
                                      Green-gold

                                      Commenta


                                      • I commercianti italiani hanno sempre sottolineo sempre confermato che il prezzo delle nostre nocciole viene fatto in base al prezzo delle nocciole turche,ed ogni volta che di fronte ad un calo dei prezzi delle nocciole italiane si chiedeva una spiegazione logica la risposta era sempre la stessa : " il prezzo delle nocciole turche è calato".
                                        Ora vi dico nei giorni futuri se trattate partite di nocciole con qualche commerciante ,fate loro questa domanda: "Se le nocciole turche ogni giorno aumentano di prezzo,perchè le nostre hanno il freno a mano tirato?????????
                                        Chiunque ricevesse una risposta sensata è cortesemente pregato di postarla qui nel forum,in maniera tale che tutti noi saremo illuminati!

                                        Saluti

                                        Commenta


                                        • continuo a nutrire dubbi, la nocciole turche fino ad oggi non sono mai arrivate a 2.60€, quindi rimango dell'idea che le nostre hanno un corso differente.

                                          Commenta


                                          • Ormai è chiaro a tutti che la Ferrero nel viterbese ha creato un monopolio;ha acquistato un'azienda privata comprensiva di associati!(i quali sono stati venduti nel pacchetto).
                                            In ogni parte d'Italia nei giorni passati ci sono stati aumenti di prezzo delle nocciole ,nel Viterbese invece le quotazioni sono stagnanti,prezzi fermi,ciò è dovuto come detto prima all'accaparramento di tutte le nocciole della zona da parte delle Ferrero!
                                            Quindi la clonclusione è che turchia o non turchia nel viterbese ormai il mercato delle nocciole con aumenti di prezzo sia solo un ricordo del passato!

                                            Saluti

                                            Commenta


                                            • Cosa stà accadendo nel mondo delle nocciole?????
                                              Sicuramente gli operatori europei quest'anno incontrano ed incontreranno grosse difficoltà ad acquistare nocciole in Turchia a causa dei prezzi elevati!
                                              Qunidi cosa fare?????
                                              Fare allarmismo per l'aflatossina presente nelle nocciole turche per fare scendere i prezzi,ma tutti sappiamo benissimo che l'aflatossina nelle nocciole turche non è una novità!
                                              I prezzi s'inpenneranno e questa situazione non potrà subire inverzioni di tendenza è la legge del mercato!

                                              Saluti

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
                                                Fare allarmismo per l'aflatossina presente nelle nocciole turche per fare scendere i prezzi,ma tutti sappiamo benissimo che l'aflatossina nelle nocciole turche non è una novità!
                                                Ma "si sa",o ci sono analisi?

                                                P.S.le analisi possono valere solo per singolo lotto.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • Sicuramente una precisazione è doverosa; la Spagna parla di aflatossina nelle nocciole Turche ma non fà riferimenti ad analisi o altro,
                                                  non è chiaro su quali basi facciano queste dichiarazioni.

                                                  Commenta


                                                  • Allarme Gelo "raccolto nocciole 2014 a rischio"

                                                    Le temperature da polo nord in Turchia non premettono niente di buono
                                                    per la campagna nocciole 2014.
                                                    Saluti
                                                    green-gold

                                                    Ultima modifica di Green-Gold; 12/12/2013, 19:19. Motivo: correzione

                                                    Commenta


                                                    • Fra "Azzardo e Realtà" fine della corsa

                                                      Siamo quasi arrivati alla fine di questo epilogo, con la pubblicazione
                                                      degli acquisti nocciole del mese di novembre totale 411 mila ton come riportato dalla borsa di Ordu al 30/11/13 e volendo valutare anche il mese di Dicembre intorno alla 60 mila ton, il tutto ci porta ad un acquisto globale di nocciole in guscio al 31/12/13 di circa 470 mila ton su un raccolto stimato di 500/550 mila ton Camare Agricole, mentre l'Unione Esportatori 600/650 mila è su questa differenza che si gioca una vera crescita del prezzo delle nocciole, infatti se il raccolto dovesse confermarsi tra 500/550 mila ton il prezzo delle nocciole non potrà più essere controllato in nessun modo di conseguenza il prezzo potrebbe raggiungere cifre proibitive (come già verificatosi con le mandorle nel 2013), se a questo scenario si associa una poco chiara impollinazione per il 2014 (come già riportato dal Sig. Corut Ugur Presidente della Camera Agricola di Ordu) allora le conseguenze per i prezzi potrebbero essere catastrofiche per le industrie (tipo previsione prezzo del cioccolato per i prossimi anni).
                                                      A confermare che il raccolto nocciole 2013 è stato scarso è il Sig. Arslan Soydan Presidente Delle camere agricole (Regione di Ordu), il quale riporta che le stime pubblicate dal Ministero dell'Agricoltura e Zootecnica sono errate dal 20 al 40% (naturalmente in meno) si vocifera un valido motivo per il quale è stato rimosso il Ministro, di conseguenza lo stesso sottolinea che la stima da loro riportata nel mese di giugno è quella che più si avvicina alla realtà.
                                                      Saluti
                                                      Green-Gold

                                                      p.s. giudizio personale: buone prospettive per chi ha da vendere nocciole

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                                        Siamo quasi arrivati alla fine di questo epilogo, con la pubblicazione
                                                        </p>
                                                        Grazie Green per questo messaggio, non posso che spanzanarmi dalle risate.Si era partiti a gennaio del 2013 con la certezza (e l'arroganza) di prevedere la produzione di settembre, siamo a gennaio del 2014 (più di tre mesi dopo la fine raccolta) ed ancora si discute se le tonnellate sono 500 mila, 600 mila o 650 mila. Ma sì, un milione di quintali in più o un milione di quintali in meno (chi ci ha fatto caso che 100 mila tonnellate sono un milione di quintali!), in fondo la stima è giusta!!!!!!!

                                                        Commenta


                                                        • Effetto risate

                                                          Ti rispondo semplicemente dicendo che in california ancora oggi aggiornano le stime sulle mandorle perché 100 mln di libbre possono fare una grossa differenza di prezzo sulle mandorle, nonostante le quotazioni attuali sono a 7 euro/Kg. Infatti una stima inferiore a quella di luglio 2013, porterebbe il prezzo delle mandorle a 2 cifre. Di conseguenza le industrie che devono ancora coprire i loro fabbisogni non potrebbero spanzanarsi di risate come te.
                                                          Saluti
                                                          Green-gold

                                                          Commenta


                                                          • Io personalmente non ci trovo nulla da ridere,anzi!

                                                            Commenta


                                                            • Sul nocciolare sempre la stessa musica le nocciole 2013 basteranno per la saldatura,i prezzi rimarranno invariati,la stagione 2014 sarà abbondante per chè le piante di nocciolo non sono affaticate,le nocciole 2014 talmente abbondanti che serviranno per ripristinare gli stock di riserva, sembra la parola di Dio o il Vangelo,e poi vi meravigliate se qualcuno di noi azzarda qualche conclusione???????????????

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X